COS’É E A COSA SERVE IL TEST
L’intestino è una barriera selettiva il cui compito è di assorbire le sostanze nutritive ed espellere il materiale non digerito. La flora batterica che lo riveste è una componente fondamentale nell’espletamento di questa funzione: la disbiosi, ovvero l’alterazione dei batteri del tratto intestinale, causa una sintomatologia da lieve (gonfiore addominale, disturbi intestinali, meteorismo) a grave. La riduzione della flora batterica espone infatti le pareti intestinali ai materiali che transitano nel lume, generando un’infiammazione che, se trascurata, si estende lungo ampi tratti dell’intestino. Tale condizione, definita “sindrome dell’intestino permeabile”, è alla base di serie patologie, quali IBS (Sindrome del Colon Irritabile), Colite Ulcerosa, Morbo di Chron e reattività al glutine. Inoltre, già nelle prime fasi dell’alterata permeabilità, molecole dannose e batteri trovano accesso al sangue, dove attivano la risposta del sistema immunitario.
L’L&M Test è un importante azione di medicina preventiva perché consente di individuare precocemente, a fronte di disturbi aspecifici del tratto gastrointestinale, alterazioni della permeabilità intestinale (attraverso il dosaggio sierico di zonulina) e stati di disbiosi (attraverso il rilevamento nelle urine di indicano e scatòlo).
Ai pazienti che svolgono il test, per risalire alla causa di disturbi gastrointestinali o per valutare lo stato di salute del proprio apparato digerente, viene fornito un report redatto da un Medico Funzionale, corredato di consigli alimentari e di un piano di integrazione studiato su misura.
IN COSA CONSISTE
Il Leaky Gut & Metabolites Test rileva la presenza nel siero di zonulina, una proteina il cui aumento indica un’aumentata permeabilità delle pareti intestinali. L’analisi consente anche di effettuare il dosaggio nelle urine di indicano e scatòlo (normalizzati sulla creatinina tramite HPL), due metaboliti che permettono la diagnosi precoce di disbiosi e il suo collocamento nell’intestino tenue o crasso.
COME SI EFFETTUA IL TEST
Il test si effettua tramite poche gocce di sangue, ottenute da un polpastrello con un pungidito e assorbite da un tampone, e con una provetta di urine (non sono necessari il digiuno né il prelievo appena svegli). Tutti i campioni vengono inviati ad un laboratorio specializzato.